In questo post vi illustrerò alcuni utili comandi da utilizzare con l'editor Vi / Vim.
vi è un editor di testo con interfaccia testuale per BSD e Unix.
Il nome deriva dalla più breve abbreviazione non ambigua del comando visual in ex (cioè <vi>). Questo comando commuta l'editor di linea ex in modalità visuale. Vi insieme ad Emacs è stato uno dei protagonisti della cosiddetta guerra degli editor.
Potreste chiedervi, perché Vi?
Ci sono molti motivi per utilizzarlo, alcune delle ragioni principali sono:
Vi ha una guida esaustiva online. Potete accedervi utilizzando il comando :h o il tasto F1
. Sul Mac, usate fn + F1.
Se volete ottenere aiuto specifico su un determinato comando, usate il comando :h
seguito dal comando. Per esempio: :h x
La funziona cerca e sostituisci in Vi è utilissima e io la utilizzo tutti i giorni.
Per cercare un determinato carattere nella riga corrente, utilizzate il comando f
, seguito dal carattere che state cercando.
Potete cercare anche una parola in un intero file, usando il comando /
Per andare alla prossima occorrenza, digitate n
Una volta raggiunta l'ultima occorrenza, continuando a premere il tasto n
tornerete all'inizio del file con la ricerca.
La sostituzione di parole in Vi funziona più o meno con in sed. Il comando per sostituire deve iniziare col carattere :
Una volta capito questo meccanismo lo utilizzerete sempre.
Sempre in modalità ex:
gU<n>
seguito da enter
convertirà in uppercase n+1 linee, a partire dalla posizione del cursore.
gU<n>
seguito da freccia destra
convertirà in uppercase n caratteri, a partire dalla posizione del cursore.
gU<n>w
convertirà in uppercase n parole, a partire dalla posizione del cursore.
gUU
convertirà in uppercase un'intera linea.
Ora, se volete compiere l'operazione inversa (conversione in lowercase) sostituite la U
con la u
nel comando Vi.
In questo modo, gu<n>
convertirà n+1 linee in lowercase, gu<n>w
convertirà n parole, guu
convertirà l'intera linea in lowercase, ecc.
Come generare dei movimenti automatici di prima nota cassa a seguito di un saldo fattura sul software gestionale in cloud PrimaNota.
Buongiorno e benvenuti ai contenuti help di PrimaNota by
Iniziamo eseguendo il Login nella nostra area riservata, clicchiamo sul pulsante "Amministrazione" nel pannello in alto, successivamente sulla voce "Configurazione" ed infine fare click su "Opzioni prima nota" come in figura:
Nella finestra che si apre dobbiamo assicurarci di spuntare la voce Genera automaticamente movimenti prima nota e scadenzario
Sarà ora possibile selezionare per ogni tipologia di documento il movimento da generare. Per i documenti ai quali non è stato associato nessuna tipologia di movimento non verranno inserite voci in prima nota e scadenzario.
Premiamo il pulsante Salva per applicare le modifiche.
Si procede ora alla creazione del documento come sempre, facendo attenzione che sia selezionata la risorsa:
Ci portiamo infine nella sezione dei pagamenti sempre all’interno della finestra del nostro documento e verifichiamo che sia selezionata la risorsa per ogni riga di pagamento o scadenza:
In caso vi siano delle righe con la risorsa vuota o errata la si può cambiare facendo doppio click sulla riga interessata. Si aprirà una finestra nella quale potremo personalizzare tutti i valori e selezionare la risorsa corretta:
Al momento del salvataggio del documento verranno inseriti nello scadenziario tante voci quante sono le righe per le quali non è stato spuntato saldato, verrà invece creato un movimento di prima nota per ogni riga per la quale è stato spuntato saldato. Eventuali pagamenti senza risorsa associata non saranno inseriti nello scadenzario e nella prima nota.
Piero Pischedda
Giovanni Manca
E' facile!
Assistenza, teleassistenza, e aggiornamenti del software gratis!
Richiedi ora la demo di prova (versione free per 30 giorni).
Non lavorare di più, lavora meglio!
PrimaNota è un ottimo alleato per la gestione della tua azienda, immagina di dover tenere traccia di tutti i pagamenti e incassi cassa e banca sul solito foglio di excel chilometrico.
Impossibile rendere la ricerca semplice e veloce.
Con PrimaNota basterà cliccare su “prima nota” in alto a sinistra, scegliere la voce dal menù a tendina “nuovo movimento”, la schermata permetterà l’inserimento di tutti i dati necessari per la registrazione:
Data
Tipologia movimento
Descrizione
Banca o cassa
Importo
Data documento
Numero documento
Se il movimento include più di una fattura/spesa della stessa natura sarà possibile inserire i dettagli, il totale movimento sarà dato dalla somma automatica degli stessi.
Una volta inseriti i movimenti sono facilmente filtrabili e consultabili per data, importo, anno e ricerca testuale.
Scopri tutti gli altri vantaggi di PrimaNota e fai correre il tuo business!
I grafici migliori che tu abbia mai potuto vedere in un software di fatturazione? PrimaNota ovviamente. Tutta la tecnologia del cloud, tutta l'esperienza dei nostri software, con i suggerimenti di migliaia di clienti, condensati in un prodotto VELOCE, POTENTE ed ECONOMICO.
Vuoi vedere i grafici che puoi produrre con PrimaNota? Guarda la galleria fotografica di questo articolo!
Richiedi la tua demo gratuita per 60 giorni!
Le statistiche delle vendite possono essere filtrate per Agenti, oppure per singolo Cliente o addirittura per singolo prodotto! Oltre alla sovrapposizione delle statistiche per anni, mesi e periodi di tempo (per esempio stagionalità) potrai decidere tra una decina di filtri personalizzati. Tutte le statistiche di cui hai bisogno? PrimaNota!
Anno di uscita | 1982 |
Processore | MOS Technology 6510 : 1.023 MHz (versione NTSC) : 0.985 MHz (versione PAL) |
RAM | 64 Kb (38 Kb per BASIC) |
ROM: | 20 Kb |
OS | BASIC 2.0 |
Chipset Grafico | VIC-II (Palette 16 colori, Sprite) |
Risoluzione | 320 x 200 - Hi-Res 160 x 200 - Multicolor |
Chip Sonoro | SID 6581/8580, 3 canali |
Porte I/O |
|
Queste sono le porte utilizzate nelle connessioni standard per la configurazione della posta elettronica.
SMTP AUTH: Port 25 o 587
SMTP SSL: Port 465
SMTP StartTLS: Port 587
POP3: Port 110
IMAP: Port 143
IMAP SSL: Port 993
IMAP StartTLS: Port 143