In questa pagina potrai trovare le risposte alle domande che ci vengono poste più di frequente.
Se non trovi la risposta al tuo quesito o desideri maggiori chiarimenti non esitare a contattarci: compila la richiesta di contatto
In questa pagina potrai trovare le risposte alle domande che ci vengono poste più di frequente.
Se non trovi la risposta al tuo quesito o desideri maggiori chiarimenti non esitare a contattarci: compila la richiesta di contatto
Come preparare il pacco dell tuo apparato?
Segui i nostri consigli per effettuare un imballaggio corretto, al fine di scongiurare eventuali danni dovuti al trasporto.
Dopo aver ricevuto conferma dal BETALab per procedere alla possibilità di verifica compila la Richiesta di riparazione per ricevere il modulo di accettazione via mail da leggere, firmare ed inserire all'interno del pacco.
Il modulo è molto importante per procedere alla lavorazione determinando tempistiche e contatti di riferimento a cui inviare comunicazioni e preventivi di riparazione della pratica secondo modalità scelte di in fase di richiesta.
Senza il modulo non sarà possibile inserire la pratica. Per favore assicurati di seguire le indicazioni al momento della preparazione del pacco utilizzando imballaggi e scatole adeguate. Eventuali danni alle apparecchiature trasportate imputabili ad un imballaggio non correttamente effettuato, non saranno coperti dall'assicurazione del trasportatore.
Costi del preventivo
Potrai richiedere il preventivo gratuito via mail, inviandoci una breve descrizione del difetto riscontrato, descrivendo eventuali cause del mal funzionamento e indicando marca e modello dell'apparato.
Sarebbe utile inviare, in caso di scheda elettronica, delle foto in alta definizione fronte/retro per poter effettuare una prima valutazione tecnica visiva che definirà una forbice di prezzo. Questo primo preventivo serve per capire se vale la pena riparare il tuo apparato.
Non conosciamo il costo delle nuove schede o apparati, pertanto l'importo stimato è finalizzato a consentirvi di decidere se sarà conveniente procedere con la riparazione oppure acquistare un nuovo apparato o scheda.
Non sempre è possibile, per fornire un preventivo di stima, spesso dalle foto non si vedono difetti o non sono leggibili i codici dei componenti elettronici. Sarà perciò necessario, visionare la scheda o l'apparato in laboratorio.
L'importo finale del preventivo potrà essere confermato solo dopo verifica delle tempistiche e dei costi in laboratorio, variabili a seconda della reale fattibilità della riparazione e della disponibilità dei ricambi presso i nostri fornitori.
Apparati di Fascia 2 - Costo di controllo, diagnosi ed eleborazione è a partire da EUR 55,00 compresa I.V.A. 22% e spese di spedizione.
Un breve elenco è disponibile nella home del sito BETAlab : Clicca qui
Il costo del preventivo in laboratorio ti sarà comunicato dall'operatore in risposta alla tua richiesta di riparazione, preventivamente all'invio dell'apparato, indicando quindi a quale fascia appartiene.
Per richiedere la riparazione e valutare se il tuo apparato o scheda è riparabile compila la Richiesta di Riparazione.
Casi particolari
A seguito di verifica tecnica in Laboratorio sarà definito un preventivo di riparazione compreso di tempistiche, spese di spedizione e indicazione sulla garanzia.
Per procedere è necessario accettare via mail il preventivo allegando l'avvenuto pagamento tramite bonifico bancario. Gli estremi estremi per procedere sono indicati sull'ordinativo con numero univoco e riferimento al numero di pratica, da indicare nella Causale del bonifico bancario
Per velocizzare le procedure allegate alla mail la contabile del bonifico effettuato, tenendo presente che per evadere la pratica è necessario che sia stato registrato il pagamento e verificato.
Nel caso in cui dovesse rifiutare il preventivo in quanto a suo giudizio non conveniente, o se l'apparato risultasse non riparabile a seguito di verifica tecnica in laboratorio, il costo previsto per il controllo, diagnosi ed elaborazione preventivo è stato definito in fase di primo contatto e sarà rispettato in base alla fascia di appartenenza dell'apparato o della scheda elettronica.
Apparati di Fascia 2 - Costo di controllo, diagnosi ed eleborazione è a partire da EUR 55,00 compresa I.V.A. 22% e spese di spedizione.
Un breve elenco è disponibile nella home del sito BETAlab : Clicca qui
N.B. il costo del controllo, diagnosi ed elaborazione preventivo è per ogni pratica. Sarà cura del nostro reparto commerciale accordare eventuali quotazioni che saranno preventivamente sottoscritte in fase di primo contatto.
Per richiedere la riparazione e valutare se il tuo apparato o scheda è riparabile compila la Richiesta di Riparazione .
Per alcuni apparati, prima di procedere con il pagamento della riparazione, avrete comunicazione da parte del Laboratorio di non procedere al pagamento salvo esito di ripatazione positivo. In caso in cui abbiate già provveduto, sarà nostra cura rimborsare la differenza al netto del costo di controllo, diagnosi ed eleborazione preventivo.
N.b: il rimborso avviene nei casi in cui vi sia stato collaudo ed esito di riparazione negativo diagnosticato in laboratorio, in questa casistica non rientrano le pratica con preventivo prive di garanzia di riparazione, in quanto non testabili in laboratorio.
A seguito di pagamento dell'ordinativo di evasione del costo di controllo, diagnosi ed elaborazione pratica, sarà comunicato il codice di tracking per seguire la spedizione della pratica con corriere convenzionato BETA.
Se non desiderei ricevere l'apparato o la scheda non riparabile puoi richiedere lo smaltimento della pratica a seguito di pagamento del controllo.
Il reballing è la pratica di BGA Rework o riparazione dei chip BGA più profonda ed efficace, sebbene sia anche da considerarsi rischiosa, in quanto se non effettuata correttamente porta a danni irrimediabili.
Un chip BGA è sostanzialmente un componente elettronico integrato molto complesso che svolge un ruolo vitale per le schede elettroniche che ne sono dotate: in genere sono processori, memorie ram o chipset (northbridge o southbridge) oppure microcomputer o microcontrollori. Data la tecnica di saldatura molto delicata è frequente che questo tipo di chip soffra di problemi di microfratture delle balls (le microsfere di stagno o stagno/piombo che tengono il chip attaccato e collegato elettronicamente alla scheda).
Il reballing consiste nel staccare il chip, ripulire quest'ultimo e la scheda elettronica, sostituire le balls di stagno o stagno/piombo (generalmente vanno da un diametro di 0.25mm a 0.76mm) e risaldare il chip alla scheda. La pratica del reballing è generalmente costosa in quanto necessita di parecchio materiale consumabile, un macchinario molto costoso, e l'esperta manodopera di un operatore specializzato.
La pratica del reballing si può considerare rischiosa perché nei casi in cui la scheda madre o il chip fossero già danneggiati (sebbene ancora funzionanti) potrebbe capitare che durante l'operazione di rework i guasti si accentuino rendendo la riparazione impossibile (tranne che in rari casi).
Negli ultimi anni purtroppo le case costruttrici producono schede madri di computer sempre più soggette a questo problema, derivante anche dagli sforzi termici ormai enormi sopportati dai componenti elettronici di cui è costituita la scheda, a causa delle sempre maggiori prestazioni richieste ai computer.
Il nostro laboratorio effettua il reballing di qualsiasi chip grazie alla grande esperienza dei nostri tecnici specializzati e all'impiego di apparecchiature all'avanguardia.
Il reballing ha un costo variabile a seconda delle dimensioni del chip BGA, della tipologia di balls (variano il diametro e la composizione) e della tipologia di scheda madre. Ogni chip richiede una maschera e tempistiche differenti.
L'operazione ad esempio sarà diversa sulla scheda madre di un notebook rispetto ad una scheda madre di PC industriale, perché intervengono nel funzionamento dell'apparato fattori differenti, così come diverse condizioni di garazia.
Il PC industriale richiede standard più elevati, mentre la scheda madre di notebook è sottoposta a più flessioni e sollecitazioni.
Un prezzo medio per il reballing in schede madri di notebook potrebbe aggirarsi intorno agli 80-150 euro a seconda del chip che lo richiede.
Possiamo elaborare gratis per te un preventivo, è sufficiente compilare il modulo di richiesta informazioni a pié di pagina. Indica MARCA/MODELLO o tipologia di scheda e ti risponderemo subito.
Alcuni dei nostri clienti a volte ci dicono che hanno sentito parlare di riparazioni temporanee effettuate tramite pistole ad aria calda o addirittura abbiamo sentito parlare di schede madri e schede video infilate direttamente nel forno da cucina. Nonostante l'aria calda sia altamente distruttiva per i chip bga e sia da ritenersi un'arma pericolosa per i componenti elettronici, è vero, in certi casi si riesce a far funzionare per brevissimi periodi le schede madri o le schede video dopo aver scaldato i chip con aria calda. Il fatto è che in questa maniera si creano dei danni irreversibili alla scheda madre oppure al chip, e questo è dovuto al fatto che la temperatura deve essere rigidamente controllata e ben distribuita, altrimenti non sarebbe necessario utilizzare enormi macchinari industriali per effettuare il reballing, che rimane comunque tutt'altra cosa. La pratica appena descritta viene chiamata reflow e purtroppo è distruttiva se non eseguita con macchinari specializzati, ed è comunque sconsigliata sui notebook anche con l'impiego di macchinari ultracostosi perché la scheda madre quasi sempre si guasta irrimediabilmente.
Per procedere all'evasione delle pratiche e spedizione, la modalità di pagamento predefinita è Bonifico Bancario Anticipato.
Le nostre coordinate bancarie:
INTESTATARIO: BETA Technologies SRL
IBAN: IT94S0312704800000000102828
BANCA: Unipol Banca S.p.a.
Causale del bonifico: numero di pratica, oppure riferimento preventivo, ordine o fattura.
Spesso le schede elettroniche che vengono riparate possono subire nuovamente dei guasti a causa di errati collegamenti o ulteriori guasti presenti in parti di apparato che non ci vengono consegnate, ed, una volta installate nuovamente sulle apparecchiature (che potrebbero avere altri problemi, come il motore o altro), queste si guastano nuovamente per vincoli di sicurezza.
Consigliamo quindi (ove possibile e fattibile) di consegnare a BETALab l'intero apparato affinchè la corretta riparazione e reinstallazione della scheda elettronica venga testata adeguatamente al fine di poter garantire la reale riparazione e il regolare funzionamento dell'apparato.
La riparazione non garantita viene stabilita in fase di elaborazione preventivo e vi sarà comunicato nel preventivo ufficiale.