Perché si rompe la scheda elettronica della mia stufa a pellet?
Possono esserci diverse cause che portano a guasti della scheda elettronica nelle stufe a pellet.
Guasti o anomalie del motore
Prima di tutto, è fondamentale effettuare la manutenzione annuale, preferibilmente dovrebbe essere effettuata da un centro assistenza autorizzato, perché i tecnici sono formati adeguatamente e conoscono bene il vostro modello di stufa. La manutenzione annuale della stufa a pellet consente di tenere in ordine tutte le componenti che vengono sottoposte ad usura. Molto importante è la pulizia della coclea, perché il motore che si occupa dell'erogazione del pellet deve sempre assorbire la stessa quantità di energia per girare; ovvero deve essere sempre in condizioni ottimali. Essendo controllato dalla scheda elettronica, una variazione dei valori di assorbimento può portare alcuni componenti elettronici, siano essi per esempio relé o triac, a lavorare sotto sforzo e a guastarsi. Oltre al rischio che si guasti anche il motore, in genere una componente costosa. Il motore elettrico della stufa a pellets è quindi una delle parti più delicate che devono essere sottoposte ad una rigorosa manutenzione.
Problemi al motore possono quindi, in genere, causare guasti ai triac, che possono portare al verificarsi 3 diverse situazioni:
1) interruzione nel semiconduttore - il semiconduttore di interrompe o si spacca. La conseguenza è che la corrente elettrica non arriva più a una o più parti della stufa a pellet.
2) corto circuito tra uno o più semiconduttori - in genere il semiconduttore viene impiegato per trasportare direttamente la fase ai direttamente ai motori (ventola o coclea). Il guasto causa un corto circuito tra la fase e la messa a terra o il neutro, innescando la rottura del fusibile di protezione - componente importantissimo per la sicurezza - e l'innesco del sistema di protezione dell'impianto elettrico (magnetotermico/differenziale). E' inutile sostituire un fusibile quando si interrompe, perché essendo questo un componente destinato alla sola sicurezza dell'impianto (se la scheda elettronica è progettata accuratamente, quindi ci sono grandi differenze tra marca e marca) il solo scopo del fusibile è praticamente di impedire che la scheda elettronica prenda fuoco a causa del calore generato dal corto circuito.
Un cortocircuito è un collegamento fra due punti di un circuito che ha resistenza nulla, ciò impone una tensione nulla (o trascurabile) ai suoi capi e non impone vincoli sulla corrente che passa attraverso di esso, che può assumere valori molto elevati.
3) giunzione permanente totale o parziale nel semiconduttore - in questo caso il semiconduttore diventa conduttore (la situazione è in genere destinata ad evolversi poi in corto circuito) e consente alla corrente elettrica di passare sempre. In questa situazione vedrete, per esempio, il motore della coclea girare sempre o girare lentamente in modo irregolare.
Anche questo guasto è causato dalla mancata manutenzione oppure dalla naturale usura degli avvolgimenti del motore elettrico.
Il motore elettrico funziona grazie alle forze elettromagnetiche che interagiscono tra un sistema di correnti ed un campo magnetico.
Guasti o anomalie del debimetro
Il debimetro è una parte importante della stufa a pellet, perché consente alla scheda elettronica di verificare se:
1) la produzione di calore è efficace - controllo quantità di pellet introdotta nella camera di combustione
2) i fumi escono regolarmente dal sistema di uscita fumi
3) il flusso d'aria è regolare (le ventole funzionano correttamente o sono ostruite?)
Tutto questo viene fatto attraverso calcoli in fase di progettazione, e si riduce all'analisi di un valore ambientale effettuato tramite dei termistori, in genere del valore di 10KOhm nelle piccole stufe domestiche.
E' raro che si guasti il debimetro ma può accadere, in genere succede quando la temperatura dei fumi è troppo alta, per un ritorno fumi per esempio o per una irregolare produzione di calore. Può anche capitare che i componenti elettronici si guastino autonomamente, la durata media dei termistori è di 10 anni in condizioni di funzionamento adeguate.
Guasti ventole
Per similitudine associamo il guasto delle ventole a quello del motore elettrico della coclea con analoghe conseguenze.
Guasti ai componenti elettronici attivi
I semiconduttori sono alla base di tutti i principali dispositivi elettronici e microelettronici a stato solido quali i Transistor, i Diodo e i diodi ad emissione luminosa.
Un guasto a uno qualsiasi dei componenti elettronici attivi causerà comportamenti imprevedibili. Per esempio un transistor potrebbe controllare l'accensione o lo spegnimento di un altro componente elettronico o di un'uscita di segnale; oppure un segnale potrebbe essere amplificato non correttamente.
Il guasto ad un diodo ugualmente poterà altri comporamenti difficilmente prevedibili.
La nostra procedura del BETA Lab (100% Riparazione schede elettroniche) per la riparazione di schede elettroniche prevede la verifica di tutti i componenti elettronici e la sostituzione di tutti quelli che non risultino conformi alle specifiche del produttore.
Guasti ai componenti elettronici passivi
I componenti elettronici passivi sono tutti quei componenti che agiscono sulle correnti, restituendo al circuito meno energia di quanta ne ricevono; l'energia mancante viene trasformata in energia termica o magnetica, che scalda anche impercettibilmente il componente.
La nostra procedura del BETA Lab (100% Riparazione schede elettroniche) per la riparazione di schede elettroniche prevede la verifica di tutti i componenti elettronici e la sostituzione di tutti quelli che non risultino conformi alle specifiche del produttore.
Guasti al microcontrollore
In elettronica digitale il microcontrollore o microcontroller o MCU (MicroController Unit) è un dispositivo elettronico integrato su singolo chip, nato come evoluzione alternativa al Microprocessore ed utilizzato generalmente in sistemi embedded ovvero per applicazioni specifiche (special purpose) di controllo digitale.
Il microcontrollore è in pratica un microcomputer impiegabile in molteplici usi (multi-purpose) che viene programmato con un proprio software.
I guasti al microcontrollore sono sicuramente quelli peggiori da diagnosticare e da risolvere, in quanto è necessario essere in possesso del software originale del produttore per riprogrammare un microcontrollore sostitutivo e ciò è quasi sempre impossibile, in quanto non viene dato supporto dai produttori alla riparazione delle schede ma alla sola sostituzione.
In questo caso la scheda è molto probabilmente non riparabile, a meno che uno dei nostri centri assistenza affiliati disponga del corretto firmware.
Preparare la scheda per la verifica in laboratorio
È importante che la scheda venga spedita insieme al display (se presente) e al relativo cablaggio, per consentire ai tecnici di effettuare alcune procedure di collaudo.
Conclusioni
Concludendo, si rivela fondamentale fare effettuare la manutenzione programmata della vostra stufa a pellet da parte di un tecnico specializzato, per evitare che si verifichino alcuni dei guasti più frequenti.
Alcuni tipi di guasti non possono esserve evitati e sono casuali.
Sperando di aver chiarito alcuni importanti punti sulle cause dei guasti e sulla riparazione delle schede elettroniche delle stufe a pellet, vi saluto e vi aspetto al prossimo articolo.
Riceverai via mail tutte informazioni per la spedizione!
invia le foto della scheda tramite il form di richiesta preventivo saremo lieti di effettuare una prima visione della componentistica presente sulla scheda. Ecco il link: betatechnologies.com/it/beta-lab/preventivo-gratuito-via-email#preventivo
Grazie
il problema descritto potrebbe essere riconducibile alla scheda elettronica.
Per poterlo appurare ti consigliamo di contattare all'assistenza ufficiale ed escludere eventuali difetti in altre zone dell'impianto.
La Scheda elettronica è visionabile presso il BETALab puoi compila la richiesta di riparazione al seguente link: betatechnologies.com/it/richiedi-riparazione
ho una stufa Piazzetta Superior modello Sofia C, dopo la pulizia estiva nel momento in cui inserisco la spina nella presa della corrente parte immediatamente la ventola. Cosa può essere successo?
probabilmente la scheda elettronica della sua stufa a pellet presenta guasto a livello elettronico. Alcuni componenti non stanno funzionando correttamente e consentono alla corrente di passare anche con la scheda elettronica spenta. Consigliamo riparazione in laboratorio beta.
Grazie,
Giacomo
Consigliamo l'acquisto di una scheda sostitutiva.
Ho un camino a pellet edilkamin del 2010 serie pellbox scf.
Ho già sostituito 2 termocoppie ma il problema persiste.
Alla prima accensione prima di finire il conteggio il camino si ferma con errore STOP FIAMMA, dopo due /tre tentativi di accensione il camino parte regolarmente.
Il valore letto nei parametri della termocoppia sembra regolare, ogni tanto ha degli sbalzi di lettura in meno e poi ritorna tutto regolare.
Secondo voi potrebbe essere la causa di cio un problema sulla scheda di lettura dei valori di ingresso della termocoppia? oppure ce altro da verificare.
La fiamma durante la prima accensione è perfetta e le ventole partono regolarmente.
Grazie
potrebbe trattarsi di un problema risolvibile sempre che non si sia guastato il microcontrollore.
In questo caso potrebbe tentare la riparazione sostituendo i componenti guasti.
possiedo anche io una lp9
il led rosso lampeggia sempre, e'normale
la sostituzione di tutti i tasti del pannello potrebbe costare circa 50 euro, se desidera procedere compili la richiesta di riparazione. Grazie e buona giornata
il problema segnalato potrebbe dipendere dal microcontrolle (scheda elettronica da sostituire) - ci sono basse probabilità di riuscita di riparazione.
questo tipo di difetto potrebbe dipendere da molte cause. Occorrerà prima riparare la scheda elettronica e poi fare la pulizia della stufa prima di riaccenderla, oltre ad effettuare i test delle varie componenti come ventole e motore. Le consiglio di fare intervenire un tecnico per assicurarsi che si tratti di un guasto alla scheda elettronica, che potrebbe avere riportato danni al trasformatore oppure ai triac. Non sostituisca i fusibili perché peggiorerebbe molto probabilmente la situazione.
Per questo motivo le consiglio di far gestire tutto all'assistenza ufficiale.
Ho una stufa a pellet piazzetta modello Ginevra.
Non si avvia e sul telecomando appare la dicitura "pellet esaurito, nonostante il serbatoio sia pieno.
Cosa può essere?
Grazie
il problema descritto potrebbe essere causato da un guasto di alcuni componenti della scheda elettronica della stufa a pellet. Consigliamo la riparazione in laboratorio.
il problema potrebbe essere causato da diverse componenti.
Consiglio di fare verificare l'apparato da un tecnico per stabilire se si tratta di un problema di elettronica.
RSS feed dei commenti di questo post.